Il “Liquido nel Ginocchio” o Versamento Articolare è l’accumulo di liquido all’interno della cavità articolare che rende l’articolazione gonfia, dolente, rigida ai movimenti  a causa dell’ingombro creato dal liquido in eccesso, di piegare e/o distendere completamente il ginocchio. Rappresenta un segno di sofferenza dell’articolazione che se non curato può comportare sequele più gravi.

Il versamento articolare può essere l’espressione di una patologia dell’articolazione come l’Artrite Reumatoide o  una grave artrosi oppure può essere la conseguenza di un evento traumatico come la rottura di un menisco, di un legamento o la conseguenza una forte contusione. L’Articolazione reagisce a tali insulti producendo un eccesso di liquido “infiammatorio”. Talora a seguito di traumi il liquido può avere una componente ematica.

Un’altra causa di versamento Articolare del Ginocchio è l’Artrite Settica. La causa più frequente di artrite settica è un’infezione batterica; in particolare lo Staphylococcus aureus (stafilococco) è il germe più comunemente isolato. L’artrite settica può svilupparsi quando un’infezione presente nell’organismo si diffonde, attraverso il flusso sanguigno, a un’articolazione. Può verificarsi anche quando, attraverso una ferita, i germi entrano direttamente all’interno dell’articolazione. I soggetti più a rischio sono i bambini e gli anziani. In questo caso,  al gonfiore dell’articolazione interessata  si accompagnano altri sintomi come calore e rossore locale, dolore intenso, febbre e brividi.

Il ginocchio è l’articolazione più colpita, seguita dall’anca, mentre in minore misura possono essere colpite spalla, polso, gomito e caviglia. Nella maggior parte dei casi viene interessata una sola articolazione alla volta, anche se può capitare che gli agenti patogeni si diffondano contemporaneamente a due o più articolazioni.

Qualora il versamento sia dovuto ad una Artrite settica il liquido risulta essere un essudato corpuscolato, ricco di cellule quali globuli bianchi e batteri.

È necessario che venga eseguita una precisa diagnosi alla base del versamento Articolare perché dalla corretta diagnosi scaturisce il trattamento più adeguato che può andare da una semplice terapia medica farmacologica (Riposo, FANS, Ghiaccio, terapia antibiotica), a terapia Chirurgica (Artroscopia) o cicli di terapia infiltrativa.

L’Artrocentesi, cioè l’aspirazione di liquido, consente non solo di alleviare i sintomi riducendo la pressione intrarticolare (o nel caso di una Artrite Settica drenando il liquido infetto) ma talora può essere indicata per stabilire la diagnosi (il liquido può essere inviato in laboratorio ed esaminato per valutare il grado di infiammazione e la presenza di cristalli o di agenti patogeni, soprattutto in caso di versamento sinoviale di origine sconosciuta).

Talora a seguito della rimozione del liquido intrarticolare il medico può decidere di infiltrare farmaci all’interno dell’articolazione, generalmente corticosteroidi ad azione antiInfiammatoria o Acido Ialuronico.

One Reply to “Versamento Articolare del Ginocchio: Artrocentesi Ecoguidata”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *