Tenosinovite dei Tendini Estensori del Polso e delle dita della mano
A differenza delle Tendinopatie che sono alterazioni infiammatorie o degenerative che compromettono il tendine stesso, le Tenosinoviti sono processi infiammatori che coinvolgono i tendini che sono provvisti di guaina sinoviale e la guaina sinoviale stessa.
Così mentre nelle Tendinopatie si osservano alterazioni strutturali che interessano esclusivamente i tendini che diventano ispessiti, arrotondati, ecograficamente ipoecogeni con evidenza nei casi cronici di microcalcificazioni intratendinee,
nelle Tenosinoviti , accanto alle alterazioni della componente tendinea, si osserva anche un ispessimento parietale della guaina con liquido peritendineo, ed aumento del segnale vascolare al CD.
Le Tenosinoviti sono secondarie solitamente ad Artriti Infiammatorie, microtraumi ripetitivi per lavoro o sport, infezione batterica.
E’ il caso delle Tenosinoviti degli Estensori del Polso.
Sia i Tendini Estensori delle dita, che i Tendini Flessori (questi ultimi decorrono nel Tunnel Carpale) decorrono attraverso tunnel OsteoFibrosi: ciò li espone a microtraumi durante i movimenti ripetitivi ed i microtraumi sono alla base tenosinoviti.
Tendini Estensori del Polso e delle dita della Mano

Nella regione dorsale del polso si distinguono 6 compartimenti sinoviali, ognuno avvolto da una guaina sinoviale. Ciascun compartimento contiene 1 o più tendini estensori del polso e/o delle dita della mano
Terapia Infiltrativa Ecoguidata



La Visione Ecografica Consente di
1.Fare diagnosi: consente di individuare il liquido che distende la guaina sinoviale di un determinato compartimento
2.eseguire una corretta Infiltrazione della struttura tendinea interessata, permettendo
a) di seguire in tempo reale il percorso dell’Ago e la diffusione del farmaco all’interno della guaina sinoviale
b)di evitare la puntura di strutture vascolari e la iniezione intravascolare del farmaco
