Sindrome dolorosa della spalla

La spalla è una delle articolazioni più grandi e complesse del corpo.

L’articolazione della spalla è l’elemento di raccordo tra la testa dell’omero e la cavità glenoidea della scapola.

Altre ossa importanti nella spalla:

•L’acromion, una proiezione ossea dalla scapola.

•La clavicola (clavicola) incontra l’acromion nell’articolazione acromioclavicolare.

•Il processo coracoideo, una proiezione ossea uncinata dalla scapola.

La spalla è un’articolazione intrinsecamente instabile.

La glenoide è poco profonda: solo una piccola porzione della testa dell’omero si articola con la glenoide, in qualsiasi posizione, consentendo un’ampia gamma di movimenti.

L’anatomia della spalla dunque consente una maggiore mobilità, ma predispone anche la spalla a un aumento del rischio di lesioni e patologie degenerative da usura.


La cuffia dei rotatori è l’insieme di muscoli e tendini che circondano la spalla, dandole supporto e stabilità e consentendo un’ampia gamma di movimenti.

Tra la Cuffia dei Rotatori e la componente ossea si individua la borsa, una piccola sacca di liquido che ammortizza e protegge i tendini della cuffia dei rotatori.

Una cuffia di cartilagine chiamata labrum forma una coppa in cui la testa sferica dell’omero può adattarsi.


La particolare Anatomia dell’articolazione, e le caratteristiche funzionali  della componente muscolotendinea rendono suscettibile la spalla ad una varietà di lesioni

Spalla congelata: si sviluppa un’infiammazione nella spalla che causa dolore e rigidità. Man mano che una spalla congelata progredisce, il movimento nella spalla può essere gravemente limitato.

Osteoartrite: la comune artrite “da usura” che si manifesta con l’invecchiamento. La spalla è meno spesso colpita dall’osteoartrosi rispetto al ginocchio.

Artrite reumatoide: una forma di artrite in cui il sistema immunitario attacca le articolazioni, provocando infiammazione e dolore. L’artrite reumatoide può colpire qualsiasi articolazione, compresa la spalla.

Gotta: una forma di artrite in cui si formano cristalli nelle articolazioni, causando infiammazione e dolore. La spalla è un luogo raro per la gotta.

Lacerazione della cuffia dei rotatori: una lesione in uno dei muscoli o dei tendini che circondano la parte superiore dell’omero. Una lesione della cuffia dei rotatori può essere una lesione improvvisa o il risultato di un uso eccessivo costante.

Impingement della spalla: l’acromion (bordo della scapola) preme sulla cuffia dei rotatori quando il braccio viene sollevato. Se è presente un’infiammazione o una lesione nella cuffia dei rotatori, questo conflitto provoca dolore.

Lussazione della spalla: l’omero o una delle altre ossa della spalla scivola fuori posizione. Alzare il braccio provoca dolore e una sensazione di “scoppio” se la spalla è lussata.

Tendinite della spalla: infiammazione di uno dei tendini della cuffia dei rotatori della spalla.

Borsite della spalla: infiammazione della borsa, la piccola sacca di liquido che poggia sui tendini della cuffia dei rotatori. Dolore con attività sopra la testa o pressione sulla parte superiore del braccio esterno sono i sintomi.

Lacerazione del labbro: un incidente o un uso eccessivo può causare una lacrima nel labbro, la cuffia della cartilagine che ricopre la testa dell’omero. La maggior parte delle lacrime labiali guariscono senza richiedere un intervento chirurgico.


Gli approcci terapeutici alle patologie di spalla sono molteplici; dalla terapia farmacologica per via orale alla fisioterapia, dalla Terapia Infiltrativa alla Chirurgia.

L’indicazione varia in base a:

•patologia,

•aspettative del paziente,

•età del paziente stesso, 

•comorbidità


Terapia Infiltrativa

I farmaci utilizzati nella terapia infiltrativa variano in base alla patologia responsabile della sintomatologia algica e disfunzionale.

Cortisone: indicato nelle malattie infiammatorie come tendiniti, borsiti, osteoartriti. Nelle lesioni Tendinee trova indicazione per spegnere il dolore in alternativa o in attesa della chirurgia

Acido Ialuronico: indicato nelle patologie artrosiche per via intrarticolare o, in aggiunta al cortisone nel trattamento di Tendiniti/Borsiti/Osteoartriti.        

Trova inoltre indicazione nei pazienti diabetici, che non possono essere trattati con Cortisone.


Diversi fattori possono comportare lesione a carico delle componenti tendinee della Cuffia dei Rotatori.

1.FATTORI INTRINSECI:

Degenerazione dovuta all’età, Diabete Mellito, patologie sistemiche delle fibre collagene che comportano aree di indebolimento del tendine.

2.FATTORI ESTRINSECI:

Sd da IMPINGEMENT: causato dall’attrito tra le componenti muscolotendinee della Cuffia e gli elementi dell’arco coracoacromiale. Ciò può essere legato ad anomali anatomiche o a ripetitivi movimenti sopra la testa o di lancio che comportano una progressiva riduzione dello spazio sottoacromiale per instabilità.


Terapia infiltrativa ecoguidata

L’approccio Infiltrativo per via Ecoguidata è da preferirsi alla infiltrazione alla cieca perché:

1.Consente di individuare la causa del dolore (Tendiniti, Borsiti, Lesioni)

2.Consente di seguire in tempo reale il percorso dell’ago fino al target e la diffusione del farmaco (cosa impossibile senza visione ecografica)

3.Evita la dispersione del farmaco lontano dal target

4.Consente di evitare la puntura di strutture vascolari e la iniezione intravascolare del farmaco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *