Sindrome del tunnel carpale

La Sindrome del tunnel carpale è una condizione che si sviluppa quando il nervo mediano viene compresso all’interno del tunnel Carpale (una struttura delimitata dalle piccole ossa del polso (ossa carpali) e da una spessa struttura legamentosa chiamata retinacolo dei flessori.

Attraverso questo tunnel passano vasi sanguigni, tendini ed il nervo mediano) con conseguente sofferenza ischemico-infiammatoria del nervo che se prolungata può portare anche a danni permanenti.

Clinicamente la Sindrome si manifesta con parestesie (formicolio, spilli e aghi) lungo il territorio di innervazione del Nervo Mediano: in particolare nel pollice, indice e medio. Di solito i sintomi peggiorano di notte e hanno la tendenza a svegliare il paziente.

I sintomi talora compaiono a seguito di posture che comportano lunghi periodi di compressione del nervo nel contesto del tunnel, come posture di lavoro prolungate.

A causa della compressione del nervo è possibile che i muscoli intorno alla base del pollice si atrofizzino, con perdita di forza e controllo nei casi più gravi

Può colpire chiunque, ma è più diffuso nelle donne nella fascia di età 40+. Le cause sono relativamente sconosciute. Ci sono alcuni fattori che aumentano la probabilità di sviluppare la sindrome del tunnel carpale:

  • artrite reumatoide
  • gravidanza
  • malattia della tiroide
  • trauma al polso
  • tendinite dei flessori delle dita

TERAPIA

  • Fisioterapia
  • Terapia Infiltrativa Ecoguidata
  • Chirurgia

TERAPIA INFILTRATIVA ECOGUIDATA

La visione ecografica consente di:

  1. Evidenziare il Nervo Mediano e le strutture del Tunnel Carpale
  2. Seguire, in tempo reale, la progressione dell’ago, attraverso il Retinacolo dei Flessori, all’interno del tunnel carpale
  3. Evitare la puntura e dunque la lesione del nervo Mediano
  4. Evitare la puntura e la iniezione intravascolare del farmaco
  5. Seguire la diffusione del farmaco in adiacenza al nervo e non lontano da esso ne all’interno del nervo stesso

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *