Osteoartrosi dell’anca
L’osteoartrosi (OA) è un processo degenerativo cronico delle articolazioni.
Rappresenta una delle cause più frequenti di dolore coxo-femorale negli adulti, soprattutto negli individui in età avanzata.

Le caratteristiche principali di questa patologia sono la perdita focale progressiva della cartilagine di rivestimento delle superfici articolari e la conseguente riduzione dello spazio articolare: ciò porta ad uno sfregamento osso contro osso.
L’Osteoartrosi dell’Anca può essere distinta in:
- primaria, per questioni degenerative legate alle articolazioni e all’età;
- secondaria, quando legata ad un’anca malformata (displasica), ad esiti di traumi, di fratture (es. al collo del femore) che predispongono all’artrosi precoce, ad una patologia reumatica (es. artrite reumatoide) oppure l’esito di una necrosi della testa del femore”.
Il sintomo principale è il dolore a livello inguinale che talora può irradiarsi a livello del gluteo, lungo la coscia e a volte anche fino al ginocchio: talora il paziente giunge a visita pensando di avere un problema al ginocchio. Un attento Esame Obiettivo accanto all’Anamnesi ed alla Diagnostica per immagini sono dirimenti.
Colpisce in genere la popolazione più anziana: ma per particolari condizioni, come esiti di microtraumi sportivi, esiti di fratture e così via, può palesarsi anche in soggetti più giovani (30-40-50 anni)
L’ OARSI (Osteoarthritis Research Society International) suggerisce, per la gestione dell’OA all’Anca del 2010, l’impiego della terapia intra-articolare a base di steroidi e AI (Acido Ialuronico) in aggiunta alla terapia standard.

L’anca è un’articolazione difficile da sottoporre a infiltrazione e molti studi di letteratura evidenziano risultati migliori in precisione e sicurezza quando la terapia infiltrativa è eseguita con visione ecografica (visione real-time di perforazione della capsula articolare con diffusione intracapsulare/Intrarticolare del farmaco, riduzione/eliminazione degli eventi avversi di puntura/lesione delle strutture vascolonervose).
Nelle forme avanzate di osteoartrosi la struttura dell’articolazione può venire completamente sovvertita, e l’Articolazione può riempirsi di liquido infiammatorio che distende la Capsula Articolare
La visione ecografica ne consente l’individuazione.
L’Artrocentesi sotto guida ecografica permette l’aspirazione del Liquido Infiammatorio con conseguente riduzione della distensione capsulare e del dolore ad esso legato e precede la eventuale infiltrazione di Acido Ialuronico.

Privilegiare AI ad Elevato Peso Molecolare.
La guida Ecografica consente di: