Epicondilite

L’epicondilite laterale è un’infiammazione dolorosa dei tendini che collegano i muscoli, estensori del polso e delle dita della mano, dall’avambraccio alla parte esterna del gomito (epicondilo laterale). Questa condizione è nota anche come gomito del tennista, dal momento che il tennis è l’attività sportiva che espone a maggior tensione le strutture muscolo-scheletriche interessate dal disturbo.

Il tendine più frequentemente coinvolto, nel gomito del tennista, è l’estensore radiale breve del carpo.

Nonostante questa definizione, non bisogna necessariamente giocare a tennis per soffrirne. Sebbene sia vero che i giocatori di tennis e altri giocatori di “sport con racchetta” sono inclini a questo infortunio, altre attività, sia a casa che al lavoro possono esserne la causa.

Solitamente viene diagnosticato sia negli uomini che nelle donne di età compresa tra 30 e 50 anni, ma può colpire anche altre fasce di età.

CAUSE

Il gomito del tennista è in genere causato dall’uso eccessivo dei muscoli del braccio, dell’avambraccio e della mano.

Il sovraccarico può allora ledere l’area in cui tendini dell’avambraccio si attaccano alla regione ossea esterna del gomito. Il più delle volte, il dolore si manifesta gradualmente, rendendo difficile individuare la causa.

Occasionalmente può essere la conseguenza di una specifica attività saltuaria come spalare la neve o affrontare un progetto di ristrutturazione della casa, estirpare erbacce da un giardino o usare una motosega per un lungo periodo di tempo.

SINTOMI

A seconda della gravità della lesione e del lasso di tempo trascorso dall’inizio della sintomatologia, il dolore può apparire costantemente o presentarsi solo in concomitanza di attività che comportano l’azione di afferrare o sollevare un oggetto, o di estendere il polso.

Talora il paziente può avvertire una sensazione di scatto, di pinzamento, quando muove il gomito, e talvolta può risultare scomodo il solo muovere il polso e il gomito.

DIAGNOSI

Fondamentale per l’inquadramento diagnostico sono l’anamnesi clinica e l’esame obiettivo. L’evocazione del dolore e/o l’esacerbazione alla palpazione/digitopressione dei tendini sull’epicondilo laterale dell’omero è fortemente suggestiva.

L’Esame Ecografico consente di individuare il tendine sofferente che può apparire ispessito per edema dovuto alla infiammazione, con perdita del modello fibrillare, ipoecogeno, con microcalcificazioni inserzionali e con segnale vascolare al CD indice di flogosi in atto.

TERAPIA

  • Fisioterapia
  • Terapia Medica: FANS
  • Tutore / fascia per il gomito da indossare sull’avambraccio
  • Terapia Infiltrativa

Lo scopo di un tutore per il gomito è diffondere la pressione sui muscoli in modo che l’area lesa non assuma tutta la forza. Quando si indossa un tutore, è molto importante non stringerlo eccessivamente, poiché si potrebbe provocare un “pizzicamento” del nervo radiale.

TERAPIA INFILTRATIVA ECOGUIDATA

La visione ecografica consente di:

  • Individuare il target: Tendine
  • Seguire in tempo reale il percorso dell’Ago dalla cute fino al target
  • Registrare la diffusione del farmaco intorno al Tendine e non all’interno del tendine cosa che ne provocherebbe l’indebolimento finanche alla rottura per l’eccessiva pressione causata dalla iniezione del farmaco
  • Evitare di spargere il farmaco lontano dal tendine rendendo inefficace la procedura
  • Evitare l’iniezione intravascolare del farmaco.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *