La borsite è una condizione dolorosa infiammatoria che interessa delle piccole sacche ripiene di liquido, chiamate “borse”, che si interpongono tra strutture osse e tendinee facilitandone lo scorrimento di queste ultime (e limitando l’attrito del tendine sull’osso che a lungo andare ne provocherebbe l’usura). Svolgono inoltre funzione di cuscinetto proteggendo le articolazioni e l’osso sottostante da traumi e sollecitazioni più o meno pesanti. Borse si possono trovare anche fra diversi piani tendinei, fasciali o muscolari; in tal modo possono fungere da ammortizzatori naturali, rendendo fluido il movimento e assicurando la protezione delle diverse strutture interessate, che altrimenti andrebbero incontro a usura e traumi, scatenando infiammazione e dolore.
Le borse più esposte al rischio di infiammazione sono quelle della spalla, del gomito, del ginocchio e dell’anca. Quando si infiamma il liquido sieroso (liquido sinoviale) all’interno delle borse, si ha una condizione patologica chiamata borsite, con sintomi dolorosi che rendono difficile o impossibile il movimento.
Borsite Trocanterica

Per borsite trocanterica si intende l’infiammazione di una, due o tutte e tre le borse sinoviali collocate sopra e sotto il grande trocantere (dette borsa superficiale e borse profonde).
E’ più frequentemente coinvolta la Borsa Superficiale, tra Grande Trocantere e la Fascia lata; quando la borsite interessa anche le borse profonde (tra il tendine del Grande Gluteo e l’osso o all’interno del tendine del piccolo gluteo) il quadro clinico è generalmente più complicato.
Cause
Frequentemente fa seguito ad una contusione secondaria a trauma da caduta o da contatto in certi sport (come il rugby).

Meno frequentemente è il frutto di uno stimolo modesto e continuo, graduale, come il trauma ripetitivo che si manifesta nella corsa (soprattutto in presenza di muscoli deboli o tecnica incompleta), camminata in salita e ciclismo
Talora può essere dovuta ad un danno, secondario, provocato da condizioni croniche quali:
*Artrite Reumatoide
*Osteoartrosi
*Scoliosi
*Differenza di lunghezza delle gambe
*Calcificazioni tendinea del muscolo grande gluteo che scorre sopra la borsa
Sintomi.
Il sintomo principale della borsite trocanterica è il dolore – più o meno intenso, continuo o talvolta limitato a certe situazioni – che aumenta o diminuisce a seconda della postura e del movimento.
Nei casi di borsite trocanterica grave, al dolore si possono aggiungere, gonfiore e rossore in sede trocanterica.

IL Dolore generalmente si localizza sul lato del fianco interessato, così come il gonfiore. Talora interessa tutto il lato esterno, laterale della coscia fino al ginocchio. E’ un dolore che può limitare il riposo notturno, tanto più se si dorme sul lato interessato dal processo flogistico.
Talvolta, come già accennato, il dolore può manifestarsi durante alcune attività, come ad es durante l’atto di alzarsi dalla posizione seduta, soprattutto dopo lunghi periodi (ad esempio nel lavoro alla scrivania o alla guida), quando si salgono le scale, nella posizione seduta a gambe incrociate.
IL Dolore può diventare invalidante tale da richiedere un consulto medico. Alla raccolta anamnestica sulle caratteristiche del dolore , il medico aggiungerà un esame obiettivo che generalmente evidenzia una accentuazione del dolore alla digitopressione sul trocantere ed eventualmente un esame ecografico che può mettere in risalto una distensione liquida più o meno importante della Borsa Trocanterica (non sempre evidenziabile nonostante una sintomatologia fortemente indicativa), accanto ad altri reperti quali ad es. calcificazioni, osteoartrosi severa, segni di tendinopatia inserzionale sul Grande Trocantere.
Terapia
Trattandosi di una patologia infiammatoria, l’approccio terapeutico va dall’utilizzo di farmaci Anti-infiammatori per OS (FANS), alla Fisioterapia, alla Terapia Infiltrativa, preferenzialmente sotto guida Ecografica, con iniezione di Corticosteroidi all’interno della Borsa. La Guida Ecografica consente di :
Individuare il Grande Trocantere, individuare la Borsa Trocanterica, seguire il percorso dell’Ago e la diffusione del farmaco real-time all’interno della Borsa Sinoviale evitando dispersioni del farmaco lontano dal target ed evitando pericolose iniezioni intravascolari del farmaco.

